
Cyber Security e AI a OMC MED Energy 2025
Aprile 15, 2025Per scaricare il comunicato stampa in PDF cliccare qui
Comunicato stampa
Il CdA del Gruppo Itway approva il Bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024
GRUPPO ITWAY:
RISULTATI RECORD NELL’ESERCIZIO 2024
BALZANO FATTURATO E MARGINI REDDITUALI
- RICAVI IN FORTE CRESCITA (+20%) A QUOTA 58,678 MILIONI DI EURO;
- EBITDA PARI A 2,278 MILIONI DI EURO, +34% RISPETTO AL 2023;
- EBIT SALE A 1,290 MILIONI CONTRO -562 DELLO SCORSO ESERCIZIO;
- FORTE CRESCITA DELL’UTILE NETTO CHE TOCCA QUOTA 465 MILA EURO CONTRO -330 DELL’ESERCIZIO 2023;
- CRESCE IL NUMERO DEI DIPENDENTI DA 89 A 138 UNITA’ (+55%);
- INVESTIMENTI IN R&D PER 1,7 MILIONI DI EURO CONTRO 1,2 MILIONI DEL 2023.
Ravenna, 23 aprile 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Itway S.p.A. – capogruppo operativa attiva nel settore dell’IT, Cyber Security, AI e Big Data, quotata sul mercato Euronext Milan – si è riunito in data odierna sotto la presidenza di G. Andrea Farina per approvare i Bilanci al 31 dicembre 2024.
migliaia di Euro | 31/12/2024 | 31/12/2023 |
Ricavi | 58.678 | 49.086 |
Margine operativo lordo (EBITDA) | 2.278 | 1.691 |
Risultato operativo (EBIT) | 1.290 | (562) |
Risultato ante imposte | 508 | (481) |
Risultato netto | 465 | (330) |
Nell’esercizio 2024 i ricavi del Gruppo si incrementano (Y/Y) di quasi il 20% tenendo conto dell’acquisizione di Seacom S.r.l. avvenuta in data 4 marzo 2024 che ha contribuito con oltre 3,6 milioni di ricavi; a parità di perimetro l’incremento è stato di oltre il 12%. Tutti gli indici reddituali registrano un importante incremento: il Risultato operativo lordo (EBITDA) registra un aumento del 34% ed è pari a 2,28 milioni di Euro (circa 1,7 milioni di Euro nel 2023) mentre il Risultato operativo (EBIT) ritorna positivo passando da – 562 mila Euro a 1,29 milioni di Euro. Il risultato netto dell’esercizio è pari a Euro 465 mila (-330 mila Euro nell’esercizio precedente).
L’incremento dei costi è principalmente legato agli importanti investimenti in corso, e, in particolare, è collegato alla crescita del costo del personale del 50% e dei collaboratori. Il numero degli addetti passa da 89 unità (31 dicembre 2023) a 138 unità (31 dicembre 2024) ed è relativo all’inserimento nel Gruppo, anche tramite l’acquisizione di Seacom con 34 unità, di personale qualificato con alta specializzazione e professionalità, con un incremento di 49 unità fra dirigenti, account manager senior, account manager junior, project manager, sviluppatori, service desk, cybersecurity consultant, sistemisti e backoffice, così come previsto nei piani di investimento della società.
ANDAMENTO DEI SETTORI: CYBER SECURITY PRODUCTS (VAD + PS)
Attraverso il settore Cyber Security Products VAD + PS, il Gruppo opera in Grecia e in Turchia, come Value Added Distributor con associati Project Services, nella vendita di prodotti specializzati di Cyber Security e Collaboration security (software e hardware), servizi di certificazione sulle tecnologie software distribuite e servizi di assistenza e progettazione tecnica, servizi di pre e post vendita.
Relativamente alla controllata Itway International S.r.l. si informa che la holding che controlla il 100% le due controllate Itway Turchia e Itway Hellas, a seguito dell’operazione di acquisizione di Seacom sopradescritta, è diventata una holding operativa avendo firmato il contratto di distribuzione Zimbra a livello EMEA. Zimbra in precedenza era distribuita da Seacom ed in questo modo Seacom si concentra nel suo core business che sono le soluzioni e prodotti di Data Science. La Partnership con Zimbra entra in una Business Unit del Gruppo Itway specializzata con circa 30 anni di esperienza nell’ area Cybersecurity VAD e PS ed in continua crescita, con una «specializzazione operativa e di prodotto», con margini attesi in linea con quelli realizzati storicamente, che, grazie alle sinergie ed economie di «scopo» e «dimensionali» che si attende di estrarre, consentirà di rendere maggiormente profittevole la divisione.
Di seguito sono esposti i principali indicatori economici di questo settore, confrontati con i valori dell’esercizio precedente:
migliaia di Euro | 31/12/2024 | 31/12/2023 |
Ricavi | 46.239 | 42.044 |
Margine operativo lordo (EBITDA) | 2.608 | 2.840 |
Risultato operativo (EBIT) | 2.495 | 2.696 |
Risultato ante imposte | 2.287 | 3.368 |
Risultato netto | 1.984 | 2.772 |
Di seguito viene disaggregata l’analisi per società:
Come sopra descritto Itway International è Value Added Distributor di Zimbra. Zimbra è un software collaborativo (groupware) basato su software open source pensato per facilitare e rendere più efficace il lavoro cooperativo da parte di gruppi di persone in piena sicurezza informatica. Itway International ha iniziato a distribuire Zimbra nel mese di maggio 2024 e nella tabella sopra riportata sono consolidati otto mesi di attività.
Itway Turchia opera già da qualche anno in una fase economica complessa per via della perdurante svalutazione e delle politiche economico-monetarie messe in campo dal governo centrale, nonché dei posizionamenti geopolitici internazionali legati alle scelte politiche effettuate dal Governo turco. In particolare, le politiche fiscali messe in atto dal governo turco nel corso dell’anno hanno avuto un impatto piuttosto negativo sulla capacità di spesa delle aziende e questo si è riflesso anche sugli investimenti IT. Nonostante queste oggettive difficoltà, che hanno inciso in modo pesante sulla capacità di acquisto delle aziende sia private che pubbliche, Itway Turchia si conferma un top player nel mercato della Cyber security turco; i risultati del 2024 riflettono l’attuale difficoltà di mercato, con una riduzione di volumi e margini in Euro nonostante l’incremento di fatturato pari al +36,5% in valuta locale rispetto allo scorso esercizio. Questo importante aumento, considerando la svalutazione del tasso di cambio (Euro su Lira Turca) non ha però fatto registrare una crescita dei ricavi e del primo margine in Euro. Il risultato netto è altresì influenzato da differenze su cambi registrati nel periodo dalla controllata che vende e acquista utilizzando come valuta di conto il dollaro americano e che nello stesso periodo del 2023 aveva ottenuto risultati nettamente migliori rispetto al 2024.
Itway Hellas, la controllata greca ha registrato nel periodo una crescita in termini di fatturato pari al 17,4% aumentando le proprie quote di mercato. La Società, specializzata nella Cyber security, continua a crescere, anno dopo anno, in un mercato, quello greco, che sta progressivamente uscendo da una situazione economica tesa e delicata e sta dimostrando segni di vitalità importanti, specialmente nel settore della PA, delle banche e delle grandi aziende di infrastrutture dove sono stati fatti importanti investimenti nell’ambito della digitalizzazione dei processi, con positive conseguenze per la domanda di cyber security. Per sostenere la crescita di fatturato e l’introduzione di nuovi vendor sono stati fatti investimenti sul team tecnico con conseguente incremento dei costi del personale (+14,6%), cosa che non ha impedito il miglioramento di EBITDA ed EBIT, cresciuti entrambi del 19%.
ANDAMENTO DEI SETTORI: ATTIVITÀ DELLA CAPOGRUPPO E ALTRI SETTORI IN SCALE-UP
La società capogruppo Itway S.p.A. è una Holding operativa ed è divisa in due settori di attività: Corporate e Operativo.
Settore Corporate:
- svolge attività di direzione del Gruppo; si occupa di gestione amministrativa e finanziaria, organizzazione, pianificazione strategica e controllo operativo, processo di budget, gestione delle risorse umane, affari generali, affari legali, gestione del marcomm, sistemi informativi societari e delle operazioni di finanza straordinaria delle società del Gruppo. In sintesi, il settore Corporate si occupa della governance strategica, operativa e della gestione finanziaria e del capitale umano del Gruppo.
Settore Operativo:
- Sono operative due Business Unit nella holding: Cyber Security e Cyber Safety.
- Cyber Security – Cyber Resiliency: si occupa di consulenza, progettazione, system integration; in sintesi IT Services in ambito Cyber Security IT e OT, in particolare su Cyber Risk Management, GDPR, Cyber Resiliency;
- Cyber Safety: con il prodotto brevettato e di proprietà ICOY ™ ® opera nel mercato della sicurezza sul lavoro nel cosiddetto segmento EH&S (Environment, Health & Safety). Questa Business Unit, oggetto di importanti investimenti su un prodotto estremamente innovativo, è in fase avanzata di start up.
Altri settori in scale-up:
- 4Science S.p.A: è la Business Unit Data Science, specializzata in servizi e soluzioni di Data Science e Data Management per il mercato dei digital repository della ricerca scientifica, dei beni culturali e dei Big Data. 4 Science è in Scale-up.
Di seguito è esposto il conto economico pro formato sintetico, confrontato con i valori dell’esercizio precedente, contenente i dati del settore di Attività della Capogruppo e altri settori in scale-up:
migliaia di Euro | 31/12/2024 | 31/12/2023 |
Ricavi | 12.439 | 7.042 |
Margine operativo lordo (EBITDA) | (330) | (1.149) |
Risultato operativo (EBIT) | (1.205) | (3.258) |
Risultato ante imposte | (1.779) | (3.849) |
Risultato netto | (1.519) | (3.102) |
Di seguito un breve commento su quanto realizzato con le società Itway e 4Science:
Questo è il settore dove vi sono stati i maggiori investimenti nelle tre Business Unit che la compongono (Cyber Security, Cyber Safety, Data Science), dove in totale sono state inserite 49 risorse tutte altamente professionali e ad alta specializzazione.
In Itway S.p.A sono proseguite le attività delle due Business Unit, Cyber security e Cyber safety.
Come commentato in precedenza si è avuto l’ingresso di nuovo personale tecnico e commerciale e la pipeline delle opportunità è in forte crescita.
Nella Business Unit Cyber security è stata creata una nuova linea di prodotti chiamata “Itway Cyber Security & Cyber Resiliency 360 ™” che risponde alle problematiche del nuovo mercato definito di Cyber Risk Management ampliato al Cyber Resiliency meglio definito ora grazie al Cyber Resiliency Act di emanazione UE.
Si è investito in ambito OT Security (Operational Technology), in particolare lo sviluppo della “Soluzione di Machine Learning on Edge per la sicurezza in ambienti OT” serve a rilevamento di anomalie di sicurezza (es. malware, comando “anomalo” ecc.) in contesti OT (Stabilimenti produttivi, produzione energia, e tanto altro) on premise. Il prodotto è stato chiamato Itway EdgeCYBER ™.
Nella Business Unit Cyber safety, ICOY, si è ottenuto il brevetto in Italia, sempre assistiti da Bugnion S.p.A., e si è presentata domanda di brevetto Europeo ed ora si è in attesa dell’accettazione (Patent Pending). La linea ICOY MOVER Bridge Crane si è arricchita di nuove funzionalità e questo ha consentito di dare inizio ai primi piani di acquisto con il principale cliente. Sono iniziate le vendite di ICOY MOVER Forklift, sia nel settore metallurgico e siderurgico che nel settore dei servizi di logistica – movimentazione merce.
Si è investito nella realizzazione di un nuovo prodotto ICOY GUARDIAN, che, applicato a livello di struttura dello stabilimento industriale in corrispondenza degli angoli ciechi, permette di avvertire i muletti e /o i pedoni che si stanno avvicinando all’angolo, che incontreranno un ostacolo e di prestare molta attenzione.
Per meglio comprendere l’andamento della Capogruppo Itway S.p.A. di seguito si espone il conto economico sintetico di questa società, al lordo dei componenti economici infragruppo:
migliaia di Euro | 31/12/2024 | 31/12/2023 |
Ricavi | 6.977 | 4.900 |
Margine operativo lordo (EBITDA) | 767 | 72 |
Risultato operativo (EBIT) | 269 | (1.800) |
Risultato ante imposte | 488 | (571) |
Risultato netto | 603 | 38 |
Come commentato in precedenza lo sviluppo delle Business Unit che fanno capo a Itway hanno dato un forte impulso sia ai ricavi, aumentati del 42%, sia all’EBITDA e all’EBIT in netto miglioramento.
RISORSE UMANE
Il numero medio dei dipendenti del Gruppo registrato nel corso dell’esercizio 2024 è stato di 124 unità, mentre il dato puntuale alla fine dell’esercizio 2024 è di 138 unità. L’incremento di 45 unità (+57%) rispetto alla chiusura dell’esercizio precedente è dovuto all’inserimento di risorse prevalentemente tecniche e commerciali.
La suddivisione per categoria professionale è la seguente, comparata con i dati dell’esercizio precedente:
31/12/2024 Dato medio |
31/12/2023 Dato medio |
31/12/2024 Dato puntuale |
31/12/2023 Dato puntuale |
|
Dirigenti | 7 | 7 | 6 | 7 |
Quadri | 17 | 6 | 19 | 7 |
Impiegati | 100 | 66 | 113 | 75 |
Totale | 124 | 79 | 138 | 89 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (PFN) CONSOLIDATA
Si riporta di seguito il dettaglio della Posizione finanziaria netta del Gruppo:
migliaia di Euro | 31/12/2024 | 31/12/2023 |
Disponibilità liquide | 1.227 | 2.109 |
Crediti finanziari | – | – |
Attività finanziarie correnti | 1.219 | 1.163 |
Passività finanziarie correnti | (1.723) | (727) |
Obbligazioni convertibili | – | – |
Posizione finanziaria netta corrente | 723 | 2.545 |
Attività finanziarie non correnti | 23 | – |
Passività finanziarie non correnti | (4.619) | (3.259) |
Posizione finanziaria netta non corrente | (4.596) | (3.259) |
Posizione finanziaria netta totale | (3.873) | (714) |
e la posizione finanziaria netta della Capogruppo:
migliaia di Euro | 31/12/2024 | 31/12/2023 |
Disponibilità liquide | 319 | 769 |
Crediti finanziari | – | – |
Passività finanziarie correnti | (592) | (327) |
Passività finanziarie correnti verso società controllate | (826) | (1.417) |
Obbligazioni convertibili | – | – |
Posizione finanziaria netta corrente | (1.099) | (975) |
Attività finanziarie non correnti | – | – |
Passività finanziarie non correnti | (2.223) | (1.810) |
Posizione finanziaria netta non corrente | (2.223) | (1.810) |
Posizione finanziaria netta totale | (3.322) | (2.785) |
La posizione finanziaria netta corrente del Gruppo al 31 dicembre 2024 è influenzata dagli investimenti effettuati dalle società del Gruppo nel corso dell’esercizio ed in particolare dai finanziamenti ricevuti nel corso dell’esercizio, illustrati nelle Note al Bilancio, tra i quali il finanziamento dell’acquisto della partecipazione in Seacom s.r.l.
Alla chiusura dell’esercizio il finanziamento residuo ricevuto da 4Science nel 2022, compreso nella posizione finanziaria netta della Capogruppo, ammonta a 0,8 milioni di Euro.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Itway S.p.A.
Nei mesi che seguiranno il Gruppo continuerà le proprie attività di sviluppo nei propri mercati di riferimento: Cyber security, Data Science e Cyber Safety. Si conferma l’evoluzione prevista nel commento della semestrale approvata il 30 settembre 2024 che per comodità riportiamo si seguito. Il rafforzamento della struttura tecnico commerciale, come sopra commentato porterà una accelerazione nella crescita.
BU Cyber security & Resiliency
Una nuova proposizione di valore: Itway Cyber Security & Resiliency 360™
La nuova suite “Itway Cyber Security & Resiliency 360™” rappresenta l’evoluzione della proposta in ambito sicurezza.
Essa racchiude una gamma completa di servizi gestiti H24/365 e soluzioni tecnologiche di ultima generazione, in grado di supportare aziende di ogni dimensione nella prevenzione, rilevamento e gestione proattiva delle minacce.
Particolare rilievo è stato dato all’estensione dei servizi NOC/SOC e alla disponibilità di modelli Managed Security Provider (MSP) ad alte prestazioni, capaci di garantire copertura continua, capacità di risposta rapida e presidio diretto sui dati e le infrastrutture critiche.
Per rafforzare e rendere ancora più distintiva l’offerta, sono stati formalizzati accordi di partnership con aziende tecnologiche di assoluto rilievo:
- ZSCALER: Leader globale nella sicurezza cloud, Zscaler propone una piattaforma Zero Trust nativa per il cloud, progettata per proteggere accessi, utenti e dati in ambienti altamente distribuiti e digitalizzati. Con soluzioni come ZIA (Zscaler Internet Access) e ZPA (Zscaler Private Access), Zscaler consente di superare il concetto tradizionale di perimetro aziendale, favorendo un accesso sicuro alle applicazioni ovunque si trovino utenti e dati. La partnership con Zscaler ci consente di offrire al mercato un approccio innovativo e scalabile alla cyber security moderna, ideale per ambienti cloud, workforce remote e infrastrutture ibride. Un tassello fondamentale per la trasformazione digitale sicura.
- QUEST SOFTWARE: Quest è il partner ideale per tutte quelle organizzazioni che hanno bisogno di gestire e proteggere ambienti complessi, siano essi on-premises, ibridi o interamente in cloud. Le sue soluzioni rafforzano la nostra offerta in ambito Cloud Management, Identity Protection, backup e ripristino, in particolare nei contesti colpiti da ransomware, dove la capacità di recupero delle Active Directory compromesse rappresenta un elemento critico per la continuità operativa.
- STORVIX: Storvix è una realtà italiana ad alto contenuto tecnologico, specializzata in soluzioni integrate di backup, data protection e disaster recovery, progettate per offrire prestazioni elevate e sicurezza avanzata. Le sue tecnologie combinano hardware e software in un approccio ibrido, efficiente e affidabile, in grado di garantire la massima disponibilità dei dati anche in ambienti distribuiti e fortemente eterogenei. Questa collaborazione consente a Itway di proporre al mercato soluzioni end-to-end per la protezione intelligente delle informazioni, anche in risposta ai più recenti requisiti di compliance e resilienza operativa.
L’avanzare della digitalizzazione nel settore industriale, la diffusione dell’Industrial IoT e la crescente convergenza tra sistemi informativi (IT) e sistemi di controllo (OT) hanno reso le infrastrutture produttive sempre più esposte agli attacchi informatici.
In quest’ambito, è stato stretto un importante accordo con RADIFLOW, azienda leader a livello globale nella sicurezza di reti ICS/SCADA e ambienti OT critici.
Le sue soluzioni sono progettate per proteggere asset strategici come centrali elettriche, impianti chimici, acquedotti, trasporti e altri impianti industriali, assicurando:
- monitoraggio real-time delle reti industriali,
- identificazione e gestione delle vulnerabilità,
- continuità operativa,
- risposta a incidenti di sicurezza,
- separazione sicura tra ambienti IT e OT.
L’approccio RADIFLOW è perfettamente complementare alla nostra visione e ci consente di offrire una protezione completa, che va dalla componente IT alla fabbrica digitale.
Alla base della nostra strategia di crescita c’è anche un forte investimento nello sviluppo tecnologico proprietario.
In questo quadro si colloca la realizzazione di Itway EdgeCYBER™, una soluzione avanzata di Machine Learning on Edge specificamente progettata per la sicurezza degli ambienti OT.
Itway EdgeCYBER™ consente:
- l’elaborazione dei dati direttamente sul campo,
- l’analisi dei comportamenti macchina tramite AI,
- il rilevamento in tempo reale di anomalie e minacce,
- l’utilizzo di apprendimento federato, che consente ai dispositivi di migliorare i propri modelli senza inviare dati sensibili all’esterno.
Il risultato è un sistema flessibile, intelligente e conforme alle più recenti normative in materia di protezione dei dati e di cyber security industriale.
Tutte queste iniziative sono perfettamente allineate con l’entrata in vigore della direttiva europea NIS2, che a partire dal 18 ottobre 2024 impone nuovi obblighi di sicurezza e governance digitale a una vasta gamma di soggetti pubblici e privati.
Itway si sta posizionando come partner qualificato per supportare le aziende nell’adeguamento alla normativa e nell’adozione di un approccio strutturato alla gestione del rischio cyber.
Siamo convinti che la combinazione tra partnership tecnologiche di eccellenza, capacità consulenziali, presenza capillare sul territorio e capacità di innovazione interna, rappresenti il motore della nostra crescita e il vero valore aggiunto per i clienti che ci scelgono.
BU Cyber Safety
La Business Unit Cyber Safety, interamente incentrata sul prodotto proprietario ICOY, rappresenta una delle aree di maggior sviluppo strategico per il Gruppo. Il primo trimestre del 2024 ha segnato una fase di avvio particolarmente incoraggiante: abbiamo registrato i primi ordini effettivi, affiancati da numerosi segnali di interesse da parte del mercato, che confermano la rilevanza della nostra proposta tecnologica e il crescente bisogno, da parte delle imprese, di strumenti evoluti per la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro.
A supporto di questa fase di go-to-market, è stato strutturato un gruppo commerciale interamente dedicato a ICOY, composto da figure professionali di alto profilo, tra cui un Sales Manager con esperienza pluriennale nel settore e due Key Account Manager (KAM) focalizzato sui clienti strategici. Attraverso la loro azione sinergica il Gruppo sta acquisendo commesse significative presso grandi gruppi industriali italiani, che vedono in ICOY una soluzione concreta e scalabile, capace di integrarsi nei loro sistemi di prevenzione dei rischi.
Parallelamente, si sono avviate le prime vendite indirette, realizzate attraverso una rete selezionata di operatori economici qualificati, nonché le prime collaborazioni operative con società di consulenza specializzate nella sicurezza sul lavoro. Queste partnership rappresentano un canale chiave per l’espansione del mercato di riferimento, permettendoci di arrivare in modo mirato alle aziende maggiormente attente alla prevenzione e al benessere dei propri dipendenti.
Per sostenere l’ulteriore sviluppo commerciale, è stato attivato un programma di Direct Marketing mirato, rivolto a imprese selezionate nei settori industriali più esposti al rischio infortunistico. L’obiettivo è duplice: da un lato, alimentare costantemente il portafoglio delle trattative aperte, dall’altro concretizzare nuove opportunità di vendita entro la chiusura dell’anno fiscale, accelerando il tasso di adozione della piattaforma ICOY.
Dal punto di vista della comunicazione, abbiamo costruito un’identità visiva solida e coerente per la Business Unit, a partire dalla creazione del logo e dalla registrazione del marchio ICOY. È stato inoltre lanciato il sito web ufficiale – www.icoy.it – pensato come punto di riferimento informativo e canale di contatto per clienti, partner e istituzioni. La strategia di Marketing & Communication (MarComm) si sta sviluppando anche tramite la costruzione di alleanze istituzionali, a cominciare dalle partnership con associazioni di settore altamente rappresentative, come RSPP Italia e AIAS. Con queste realtà Itway sta progettando un articolato programma di sensibilizzazione, finalizzato a promuovere una nuova cultura della prevenzione sul lavoro attraverso eventi, contenuti digitali e formazione.
Un elemento chiave del posizionamento di ICOY è la collaborazione attiva con INAIL, che ha riconosciuto l’importanza della nostra soluzione ICOY MOVER per il miglioramento della sicurezza in ambito industriale. Questo partenariato rappresenta un valore aggiunto fondamentale, poiché ci consente di integrare nello sviluppo tecnologico interno le best practices e le linee guida istituzionali. Inoltre, l’intervento di docenti universitari specializzati in Impiantistica Industriale, con comprovata esperienza nella sicurezza operativa, garantisce un approccio scientifico, rigoroso e allineato con gli standard più avanzati. Grazie al loro contributo, è in fase di perfezionamento il disegno e l’implementazione delle due principali configurazioni del prodotto: ICOY MOVER, pensato per il rilevamento dinamico dei rischi, e ICOY GUARDIAN, orientato alla supervisione statica di aree sensibili.
La sinergia tra ricerca accademica, enti istituzionali e applicazione industriale si traduce in una proposta tecnologica più robusta, affidabile e conforme ai requisiti normativi, rafforzando la posizione di ICOY nel mercato della sicurezza sul lavoro. A ulteriore conferma di questa qualità, si segnala il recente ottenimento della certificazione di ICOY MOVER come dispositivo di sicurezza conforme al Performance Level E, Categoria 3, un traguardo tecnico di grande rilievo. Questa certificazione attesta la conformità del prodotto a standard normativi estremamente stringenti, rendendolo idoneo all’uso anche in contesti ad alto rischio e fortemente regolamentati. L’ottenimento di tale riconoscimento non solo favorisce l’accesso a nuovi segmenti di mercato, ma rappresenta una garanzia per i nostri clienti in termini di affidabilità, legalità e sicurezza operativa.
Il riscontro dal mercato è tangibile e in costante crescita: oltre 280 grandi imprese, operanti nei settori più vari – dalla manifattura pesante all’alimentare, dalla logistica alla grande distribuzione – hanno manifestato un interesse concreto verso ICOY, e circa 150 aziende hanno già richiesto e ricevuto una proposta commerciale formale. Questo dato rappresenta un indicatore chiaro dell’urgenza percepita da parte delle aziende in merito alla prevenzione degli infortuni, urgenza acuita dalla drammatica attualità: la recente successione di gravi incidenti sul lavoro, purtroppo anche mortali, evidenzia quanto sia necessario investire subito in strumenti tecnologici avanzati che possano salvare vite umane e prevenire situazioni critiche.
ICOY si pone proprio in questa direzione: non solo come prodotto, ma come progetto di innovazione sociale e industriale, in grado di trasformare la cultura della sicurezza, integrandola con le più avanzate soluzioni digitali e con un impianto normativo e scientifico solido. La Business Unit Cyber Safety continuerà ad essere un punto focale delle strategie di crescita del Gruppo, con investimenti continui in tecnologia, risorse umane e partnership strategiche.
GRUPPO 4 SCIENCE S.P.A
BU Data Science:
L’esercizio fiscale 2025 si apre con un buon backlog di ordini e con buone prospettive di nuovi ordinativi, con prospettive interessanti di crescita legate soprattutto al mercato internazionale ed in particolare a quello statunitense dove abbiamo in corso una campagna di recruitment molto aggressiva grazie anche ai primi importanti ordinativi ricevuti nel corso del 2024. Quanto affermato è positivamente confermato dall’avvio del 2025 che alla data di approvazione del presente documento vede ordini e fatturato in linea con il budget 2025.
Gli investimenti importanti nel personale effettuati nel corso del 2023 e del 2024, oltre alla continua messa a punto in continuità con quanto già intrapreso nel corso del 2024, dovranno portare effetti positivi alla nuova struttura operativa, soprattutto per quanto riguarda la crescita dei ricavi, considerando che la marginalità raggiunta nel corso del 2024 può ritenersi soddisfacente.
La società rappresenta oggi, a livello mondo, uno dei principali service provider della piattaforma DSpace con un ruolo di guida all’interno dello steering committee americano che ne definisce gli sviluppi e le evoluzioni future; questo ruolo di guida, assieme alla accresciuta capacità produttiva della nostra software factory, ci consentirà di potere crescere sia sul mercato internazionale che nazionale. Nel corso del 2025 ci saranno importanti investimenti per la messa a punto di una piattaforma di servizi SaaS che consenta a 4Science di offrire le proprie piattaforme DSpace CRIS e GLAM ad una platea più ampia di clienti ed a prezzi molto competitivi, con risultati importanti a partire dalla fine del 2025, ma soprattutto nel 2026. Questa piattaforma SaaS si chiamerà DSpaceWay™.
Anche la presenza diretta nel mercato USA, che già ha dato i primi positivi risultati nel corso dell’esercizio 2024, dovrà rappresentare un fattore di crescita generando una significativa quantità di trattative da trasformare in vendite, in un mercato che sicuramente offre grandi opportunità.
Seacom: si aggiunge anche la recente acquisizione effettuata da parte di 4 Science a marzo 2024, l’anno si chiude ed con un buon backlog di ordini; questo ci permette di prevedere un’ulteriore crescita dei ricavi e dei margini per il 2025. I risultati nel complesso sono risultati comunque inferiori alle stime di budget che è stato sviluppato su 12 mesi, mentre si sono consolidati solo 10 mesi, e inoltre si deve ancora completare l’integrazione nel gruppo e sviluppare sinergie congiunte. La traiettoria dei risultati in crescita lascia comunque confidenti nel raggiungimento degli obiettivi anche se traslati nel tempo.
ITWAY INTERNATIONAL S.R.L., ITWAY TURKIYE LTD. E ITWAY HELLAS S.A.
BU Cyber security Products VAD + PS:
Fatto salvo un grave deterioramento della situazione medio orientale, non si ravvisano fattori significativi che possano in qualche modo rallentare la costante crescita nel prosieguo del 2025.
Con l’acquisizione di Seacom perfezionatasi il 5 marzo scorso, si sono scorporate le attività commerciali e tecniche relative al prodotto Zimbra (Secure Collaboration Suite) e aggiunte a questa BU, aggiungendo così un potenziale di circa Euro 2,7 milioni il fatturato su base annua con una marginalità di circa il 10%; le vendite di questo prodotto sono in Italia, sud Europa ed Africa.
Si manterrà una attenzione alla situazione valutaria in Turchia così come si dovrà aumentare il portafoglio prodotti per ridurre il rischio concentrazione vendor, il tutto associato ad una gestione vigile dei costi operativi soprattutto in Grecia, dove sono stati fatti investimenti in persone specializzate.
Ci aspettiamo che le attività di distribuzione a valore aggiunto con servizi di progettazione proseguano in modo importante nella loro crescita, mantenendo un’attenzione costante alla difesa dei margini, che sono in aumento, e alla gestione del circolante.
I mercati di riferimento in Grecia ed in Turchia in cui operiamo sono in una fase di significativo sviluppo e la prospettiva è quella di crescere organicamente grazie ai tassi di incremento previsti dai vendor che rappresentiamo, all’incremento della nostra market share e alla introduzione di nuove linee di prodotto, come ad esempio Keysight, Claroty e Radiflow oltre ad altre linee per il mercato dello storage e del cloud back-up, quali Commvault e Treelix.
L’obiettivo resta quello di conservare dei buoni tassi di crescita, sia come ricavi che come redditività, in linea con il Business Plan, e di confermare il posizionamento strategico di leadership nella Cyber security di Grecia e Turchia.
ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
Nell’esercizio si segnalano investimenti in attività di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, in particolare nelle business unit sopra descritte, per un totale di Euro 1,7 milioni (rispetto ad Euro 1,2 milioni nell’esercizio precedente), capitalizzati nelle immobilizzazioni immateriali.
RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
Nel corso dell’esercizio 2024 il Gruppo ha intrattenuto rapporti di natura commerciale e finanziaria con società correlate. Si tratta di rapporti posti in essere nell’ambito della normale attività di gestione, regolati a condizioni contrattualmente stabilite dalle parti, in linea con le ordinarie prassi di mercato e di seguito riportati in sintesi:
in migliaia di Euro | Crediti | Debiti | Costi | Ricavi |
Itway S.p.A. vs Giovanni Andrea Farina & Co. S.r.l. | – | – | 222 | – |
Itway S.p.A. vs Fartech S.r.l. | 34 | 20 | – | 34 |
Totale | 34 | 20 | 222 | 34 |
Itway S.p.A. svolge attività di direzione e coordinamento delle società controllate residenti in Italia. Tale attività consiste nell’indicazione degli indirizzi strategici generali ed operativi di Gruppo, nella definizione ed adeguamento del Modello Organizzativo e nell’elaborazione delle politiche generali di gestione delle risorse umane e finanziarie.
Itway S.p.A. non è assoggettata a direzione e coordinamento da parte di alcuna società.
AZIONI PROPRIE
La Capogruppo al 31 dicembre 2024 possiede n. 203.043 azioni proprie (pari all’1,91% del capitale sociale), per un valore nominale pari a 101.522 Euro ed un costo d’acquisto complessivo delle azioni detenute in portafoglio pari a 320 mila Euro (pari all’importo riflesso nella “Riserva per azioni proprie” portata a deduzione del Patrimonio netto d’esercizio e consolidato).
PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEI RISULTATI DELL’ESERCIZIO
Per quanto riguarda la proposta di destinazione del risultato riportato nel bilancio d’esercizio della Società, si propone di accantonare a riserva l’utile come segue:
- a riserva legale per Euro 30.151;
- a riserva volontaria Euro 572.864.
ALTRE DELIBERE
Nella seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, la politica di remunerazione degli amministratori e dei dirigenti con responsabilità strategiche e la Relazione annuale sulla Remunerazione che sarà presentata agli Azionisti.
Il Consiglio di Amministrazione di Itway ha, infine, deliberato di convocare l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti della Società.
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
L’Assemblea degli Azionisti in sede Ordinaria è stata convocata in prima convocazione per il giorno 31 maggio ed in seconda convocazione per il 3 giugno 2025 e sarà chiamata a deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Presentazione del Bilancio Consolidato del Gruppo Itway al 31 dicembre 2024 ed esame e approvazione del Bilancio separato al 31 dicembre 2024. Delibere inerenti e conseguenti.
1.1 Approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 e della relazione del Consiglio di Amministrazione sulla gestione;
1.2 Destinazione del risultato di esercizio.
- Relazione sulla politica in materia di remunerazione e compensi corrisposti ai sensi degli articoli 123-ter TUF e 84-quater RE:
2.1 Voto vincolante sulla politica in materia di remunerazione relativa all’esercizio 2025 illustrata nella prima sezione della relazione;
2.2 Voto consultivo sulla seconda sezione della relazione avente ad oggetto l’indicazione dei compensi corrisposti nell’esercizio 2024 o ad esso relativi.
L’avviso di convocazione e la documentazione relativa all’assemblea saranno oggetto di pubblicazione nei tempi e con le modalità previsti dalle attuali normative mediante il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket-Storage accessibile dal sito www.emarketstorage.com, sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. e sul sito internet della Società www.itway.com. L’intervento in Assemblea da parte di coloro ai quali spetta il diritto di voto sarà consentito esclusivamente tramite il conferimento di apposita delega a un soggetto designato dalla Società quale rappresentante comune ai sensi dell’articolo 135-undecies del D. Lgs. n. 58/1998, senza partecipazione fisica da parte dei soci.
*****
Come previsto dal comma 2 art. 154-bis del T.U.F., il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari del Gruppo Itway, Sonia Passatempi, dichiara che l’informativa contabile-societaria contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. I dati esposti in questo comunicato stampa non sono stati sottoposti a revisione.
*****
Il presente comunicato è disponibile presso la Sede e sul sito internet della Società all’indirizzo www.itway.com, presso la Borsa Italiana e presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato centralizzato denominato “Emarket Storage” gestito da Spafid Connect S.p.A., ed è consultabile all’indirizzo www.emarketstorage.com
*****
Contatti:
Presso Office Itway Group Mirella Villa Comunicazione Sas Via Lipari 8 20144 – Milano Mob. +39 335 7592701 www.villacomunicazione.it |
Investor Relation Itway Group Massimo Grosso investor.relation@itway.com |
Marketing Communications Itway Group Tiziana Teghini tiziana.teghini@itway.com |
|
Itway S.p.A. Viale Achille Papa 30 20149 – Milano Tel. +39 0544 288710 info@itway.com |
Link e Social Media
LINKEDIN linkedin.com/company/itway
YOUTUBE https://www.youtube.com/@GruppoItway
ICOY icoy.it
4 SCIENCE 4science.it
Fondata a Ravenna il 4 luglio 1996 da G. Andrea Farina, e quotata dal 2001 presso Borsa Italiana su Euronext Milan (EXM), Itway S.p.A. è a capo di un gruppo che opera nel settore dell’IT per la progettazione, produzione e distribuzione di tecnologie e soluzioni nel comparto della cybersecurity, artificial intelligence (AI), cloud computing, big data e infrastrutture. La missione del Gruppo Itway è offrire ai propri clienti elevati standard qualitativi anticipando le esigenze e proponendosi come un attore specializzato ed innovativo per la Digital Transformation. Il Gruppo Itway è presente in 5 Paesi: Italia, Grecia, Turchia, USA e UAE con 9 sedi operative Ravenna, Milano, Trento, Roma, Napoli, Atene, Istanbul, Ankara, Kansas City e Dubai-Hamiryah-Sharja.